Rilevamento delle fallacie logiche con i modelli linguistici di grandi dimensioni

Verifichiamo la qualità del rilevamento delle fallacie logiche di diversi LLM

Indice

Ecco qui che confronto diverse versioni di LLM: Llama3 (Meta), Phi3 (Microsoft), Gemma (Google), Mistral Nemo (Mistral AI) e Qwen (Alibaba).

Fallacia logica - Appello alle emozioni

Cosa testiamo.

Ho mostrato interesse per Automated Logical Fallacy Detection per un po’ di tempo e in questo esperimento sto testando come AI con diversi Large Language Models possa rilevare fallacie logiche in testi in inglese.

Diamo un’occhiata a un frammento recente di Laura Tingle (la grammatica è originale):

Look, on first blush, it all sounds perfectly reasonable:
too many people, not enough houses.

But it is never that simple,
as a former home affairs minister should know.

Da dove proviene

Nel dibattito politico e nella moderna “giornalismo” possiamo spesso notare che i lati utilizzano tattiche manipolative e dritto in faccia - le fallacie logiche nei loro argomenti.

Oggi sia Canada che Australia stanno sperimentando livelli estremi di migrazione netta, che sta causando salari repressi, recessione per capita, capitalizzazione ridotta e calo nella qualità della vita (coda d’attesa negli ospedali, congestione stradale, affitti elevati, ecc.)

Recentemente il politico dell’opposizione australiana Peter Dutton ha presentato l’idea che, poiché i costruttori australiani non costruiscono abbastanza case per tutti i nuovi arrivati, sarebbe buono limitare l’ingresso degli immigrati. Sebbene la maggior parte degli australiani voglia che venga fatto da molto tempo, è un argomento molto nuovo nel dibattito politico pubblico - per menzionare la domanda nel contesto economico, non solo l’offerta. La maggior parte dei politici mai parla di questo.

Dopo il discorso di Peter Dutton abbiamo visto diversi eerrhh chiamiamoli criticss che non hanno prodotto argomenti ragionevoli (secondo il mio parere), ma hanno usato alcuni tipi di fallacie logiche e manipolazioni di smearing per attaccare P.Dutton. Una di quelle risposte è venuta da Laura Tingle di ABC nell’articolo Con la sua risposta al budget federale, Peter Dutton sta ora giocando a politica semplice ma molto pericolosa.

C’è stata una bella recensione dell’articolo di Laura Tingle su Macrobusiness: Laura Tingle’s ”L Plate” discussione sull’immigrazione. Ma l’articolo di L.Tingle nel complesso è un interessante esempio di moderna argomentazione. Si può leggere di più su come questo articolo è stato discusso. qui. Mi ha ricordato la campagna “Yes” per il Voice to Parliament dell’ultimo anno 2023.

Comunque vogliamo solo testare i Large Language Models su un esempio reale.

TL;DR

Per favore vedi la tabella aggiornata che include queste e nuove versioni in Test di rilevamento delle fallacie logiche da parte di nuovi LLM: gemma2, qwen2 e mistralNemo .

A mio parere il testo campione

Look, on first blush, it all sounds perfectly reasonable:
too many people, not enough houses.

But it is never that simple,
as a former home affairs minister should know.

contiene la fallacia Strawman, Ad Hominem, Appello all’autorità e Oversimplification.

Ho testato diverse versioni di llama3, phi3, gemma, mistral e qwen, quanta RAM di GPU utilizzano e cosa rilevano in questo campione. Ho eseguito i test su ogni modello due volte, quindi ci sarà “V V” nella cella se il modello ha previsto una particolare fallacia in entrambi i test, e “V” se solo una volta. Ecco i risultati:

ModelVersion GPU RAM A2CS Straw man Ad homi-nem Red Herring Appeal to igno-rance Appeal to autho-rity False dicho-tomy Hasty Genera-lization Begging the Question Slippery Slope Post hoc ergo propter hoc Tu quo-que
l3:8b-i-q4_0 5,8GB V V V V V V
l3:8b-i-q8_0 9,1GB V V V V V V
l3:8b-i-fp16 9,1GB V V V V V
p3:3.8b 4,3GB V V V V V V
p3:3.8b-mini-4k-i-q8_0 5,8GB V V V V V V V V V
p3:3.8b-mini-i-4k-fp16 8,9GB V V V V V V
p3:14b 9,3GB V V V V
p3:14b-m-4k-i-q6_K 12,5GB V V V V V V
p3:14b-m-4k-i-q8_0 15,3GB V V V V V
mi:7b-i-v0.3-q4_0 4,3GB V V V V V V V V V
mi:7b-i-v0.3-q8_0 8,6GB V V V V V V
mi:7b-i-v0.3-fp16 14,7GB V V V
ge:7b-i-v1.1-q4_0 7,2GB V V V V
ge:7b-i-v1.1-q6_K 9,1GB V V V V V
ge:7b-i-v1.1-fp16 15,5GB V V V V V
qw:14b-chat-v1.5-q8_0 15,2GB V V V V V
qw:7b-chat-v1.5-fp16 15,5GB V V V V
qw:32b-chat-v1.5-q3_K_S 15,1GB V V V V
qw:32b-chat-v1.5-q3_K_M 15,4GB V V V V V V V V

Scurtcut in nome delle fallacie logiche: A 2 CS=Appello al senso comune

Scurtcut nei nomi dei modelli:

  • l3=llama3
  • p3=phi3
  • i=instruct
  • m=medium
  • mi=mistral
  • ge=gemma
  • qw=qwen

Oversimplification=False dichotomy

Come possiamo vedere, la maggior parte dei modelli riconosce correttamente queste fallacie: Strawman, Ad Hominem, Appello all’autorità, ma, complessivamente, hanno molte supposizioni non giustificate e falsi positivi.

Il mio “Editor’s choice” modello è phi3:14b-medium-4k-instruct-q6_K. Si adatta facilmente a 16 GB di RAM, e abbastanza intelligente. La seconda posizione è per phi3:3.8b-mini-4k-instruct-q8_0.

Risposte esatte dei modelli

Ricordiamo che stiamo analizzando la frase:

Look, on first blush, it all sounds perfectly reasonable:
too many people, not enough houses.

But it is never that simple,
as a former home affairs minister should know.

Stavo eseguendo due test run.

La conversazione con gli LLM era in inglese, quindi per le risposte esatte dei modelli si veda la versione inglese di questo post.

Risposta da llama3:8b-instruct-q4_0

Un esempio delizioso di frase carica!

Questa frase contiene diverse fallacie logiche:

  1. Appello al senso comune (o “appello all’intuizione”): La frase inizia dicendo che “su prima impressione, tutto sembra perfettamente ragionevole”, suggerendo che la soluzione ovvia è ridurre il numero di persone o di case. Questo fa appello alla risposta emotiva dell’ascoltatore piuttosto che fornire un argomento logico.
  2. Strawman: La frase presenta una visione opposta semplicistica e difettosa (“troppa gente, troppo poche case”) per rendere più facile attaccarla. In realtà, gli argomenti reali potrebbero essere più raffinati e complessi.
  3. Ad hominem (attacco alla persona): Menzionando che “un ex ministro degli affari domestici dovrebbe sapere”, il parlante sta cercando di discreditare la visione opposta sostenendo che qualcuno con competenze nel settore non potrebbe mai sostenere un’opinione così semplicistica.

Complessivamente, questa frase utilizza appelli emotivi, argomenti strawman e attacchi personali per sminuire la visione opposta, piuttosto che impegnarsi in una discussione razionale.


Un esempio delizioso di frase carica!

Questa frase contiene le seguenti fallacie logiche:

  1. Appello al senso comune (o “appello all’intuizione”): La frase inizia dicendo che “su prima impressione, tutto sembra perfettamente ragionevole”, suggerendo che la soluzione ovvia è ridurre il numero di persone o di case. Questo fa appello alla risposta emotiva dell’ascoltatore piuttosto che fornire un argomento logico.
  2. Strawman: La frase presenta una visione opposta semplicistica e difettosa (“troppa gente, troppo poche case”) per rendere più facile attaccarla. In realtà, gli argomenti reali potrebbero essere più raffinati e complessi.

Tuttavia, devo correggere le mie risposte precedenti - non c’è un Ad hominem (attacco alla persona) in questa frase, né un Appello all’autorità. La menzione di “un ex ministro degli affari domestici” è in realtà un Red Herring, mirata a distogliere dall’argomento originale introducendo un fatto irrilevante o una caratteristica personale.

Complessivamente, questa frase utilizza appelli emotivi e presenta una visione opposta semplicistica per sminuire l’argomento originale, mentre cerca anche di deviare l’attenzione con un red herring.

Risposta da llama3:8b-instruct-q8_0

Questa frase contiene due fallacie logiche:

  1. Appello all’ignoranza (noto anche come argumentum ad ignorantiam): L’oratore sta suggerendo che perché qualcosa “su prima impressione” sembra ragionevole, deve essere semplicistica e non considerare tutte le complessità dell’argomento. Questa è un’assunzione fallace, poiché potrebbero esserci motivazioni valide per cui la situazione sembra semplice a prima vista.
  2. Appello all’autorità (noto anche come argumentum ad verecundiam): L’oratore sta cercando di discreditare un’opinione cercando di suggerire che non è credibile a causa del suo background o della sua posizione, piuttosto che affrontare i meriti dell’argomento stesso.

La frase “come un ex ministro degli affari domestici dovrebbe sapere” è un tentativo di chiudere l’argomento senza affrontarne il contenuto. Dice che solo chi ha ricoperto una certa posizione può comprendere l’argomento, e che chiunque altro non è qualificato a discuterne. Questo è un appello all’autorità, poiché si basa sulle credenziali dell’oratore piuttosto che sulla validità dei suoi argomenti.

Nota che queste fallacie vengono spesso utilizzate insieme in questo tipo di argomento, poiché entrambe si basano su un tentativo di discreditare o silenziare la visione opposta senza affrontarne il contenuto.


Questa frase contiene due fallacie logiche:

  1. Straw man (noto anche come argumentum ad strawman): La frase “su prima impressione” suggerisce che l’oratore sta presentando una versione semplificata o inesatta della visione opposta, che può quindi facilmente respingere. Questo crea una falsa dicotomia e permette all’oratore di ignorare argomenti più raffinati e complessi.
  2. Appello all’autorità (noto anche come argumentum ad verecundiam): La frase “come un ex ministro degli affari domestici dovrebbe sapere” è un appello all’autorità, cercando di discreditare un’opinione suggerendo che solo qualcuno con conoscenza specializzata o esperienza può comprendere l’argomento.

La frase “tutto sembra perfettamente ragionevole: troppa gente, troppo poche case” presenta una semplice opposizione tra due idee, rendendo facile l’argomento contro. La frase “Ma non è mai così semplice” suggerisce che ci siano fattori complessi in gioco che non possono essere catturati da questa semplificazione, sminuendo effettivamente la visione opposta.

La combinazione di queste fallacie crea una strategia argomentativa che mira a discreditare e silenziare la visione opposta senza affrontarne il contenuto o presentare una comprensione più raffinata dell’argomento.

Risposta da llama3:8b-instruct-fp16

Questa frase contiene le seguenti fallacie logiche:

  1. Appello all’autorità: L’oratore suggerisce che perché qualcuno è un ex ministro degli affari domestici, dovrebbe essere preso sul serio e la sua opinione ha peso. Questo è un appello all’autorità, che non è necessariamente un argomento valido.
  2. False dichotomy (noto anche come “fallacia either/or”): La frase suggerisce che o la situazione è semplice (“troppa gente, troppo poche case”) o è complessa. Tuttavia, questa opposizione binaria semplifica l’argomento, che potrebbe avere diversi fattori in gioco.
  3. Strawman argument: L’oratore sta presentando una posizione semplice e ingenua (“troppa gente, troppo poche case”) che è facile da smentire, per rendere il proprio argomento sembrare più sofisticato e ragionevole.

Indicando queste fallacie, l’oratore sta cercando di discreditare la visione opposta e creare l’impressione che la propria prospettiva sia più raffinata e informata.


Questa frase contiene le seguenti fallacie logiche:

  1. False dichotomy (noto anche come “either/or” fallacy): La frase suggerisce che o la situazione è semplice (“troppa gente, troppo poche case”) o è complessa. Tuttavia, questa opposizione binaria semplifica l’argomento, che potrebbe avere diversi fattori in gioco.
  2. Appello all’autorità: L’oratore suggerisce che perché qualcuno è un ex ministro degli affari domestici, dovrebbe sapere meglio e la sua opinione ha peso. Questo è un appello all’autorità, che non è necessariamente un argomento valido.

Nota che non c’è un argomento strawman in questa frase, poiché la visione opposta (“troppa gente, troppo poche case”) è presentata in modo equo senza rappresentazione o esagerazione.

Risposta da phi3:3.8b

Questo enunciato contiene principalmente una fallacia dell’appello all’autorità. L’oratore fa riferimento all’opinione di un ex ministro degli affari domestici per argomentare contro la semplificazione senza affrontare direttamente la complessità menzionata o fornire prove sostanziali. Sebbene suggerisca di disprezzare l’argomento precedente a causa di una percezione di insufficiente qualifica (suggerendo che essere un ministro degli affari domestici non equipaggia necessariamente una persona con competenze sull’argomento abitativo), questo approccio può comunque essere visto come un’appello indiretto all’autorità, piuttosto che una fallacia logica diretta.

Va notato che, senza ulteriore contesto o contenuto dall’argomento, potrebbe anche includere elementi di straw man (semplificando e disprezzando) se si interpreta l’affermazione in un modo in cui la complessità menzionata è rappresentata come un’affermazione irragionevole piuttosto che un richiamo a una discussione più raffinata. Tuttavia, basandosi sulla frase fornita, la fallacia principale si inclina verso l’appello all’autorità.


Nell’enunciato fornito, sono presenti diverse potenziali fallacie logiche:

  1. Appello all’autorità: L’oratore fa riferimento alla conoscenza di un ex ministro degli affari domestici per discreditare un’argomentazione semplificata senza affrontare direttamente i suoi meriti o difetti. Questo suggerisce che l’espertise in un settore (affari domestici) equivale automaticamente a una comprensione completa, che non è necessariamente il caso.

  2. Fallacia del straw man: Se interpretata come il disprezzo di una versione semplificata di un argomento, potrebbe essere vista come una fallacia del straw man - rappresentando una posizione in modo inesatto o esagerato per rendere il proprio argomento sembrare più sofisticato e ragionevole.

  3. Ad hominem: Questa fallacia è sottile se si interpreta “un ex ministro degli affari domestici dovrebbe sapere” come un attacco all’individuo che fa l’argomento piuttosto che affrontare l’argomento stesso. Suggerisce che disprezzare la visione semplificata manca di credibilità solo sulla base delle credenziali dell’oratore, non perché venga presentata una ragione logica o prove a supporto di un approccio più raffinato.

  4. Overgeneralization: Implied da “non è mai così semplice”, suggerendo che tutti i problemi complessi non possono essere ridotti a spiegazioni semplici, che potrebbe ignorare casi in cui soluzioni chiare e semplici siano possibili.

Queste fallacie non sono definitive senza ulteriore contesto o un argomento esteso. La frase stessa suggerisce che sarebbe necessario un esame più raffinato per identificare con precisione la presenza di fallacie logiche.

Risposta da phi3:3.8b-mini-4k-instruct-q8_0

Questo enunciato potrebbe coinvolgere diverse fallacie logiche, anche se è importante notare che il contesto potrebbe limitare la loro applicazione o chiarezza. Ecco alcune possibilità basate sulla frase fornita:

  1. Appello all’autorità (Argumentum ad Verecundiam): L’oratore suggerisce che perché un ex ministro degli affari domestici saprebbe meglio, qualsiasi semplificazione deve essere errata senza fornire prove concrete contro di essa. Questo è un appello all’autorità piuttosto che affrontare direttamente i meriti o i difetti dell’argomento.

  2. Fallacia del straw man (Rappresentazione errata dell’argomento): L’oratore potrebbe suggerire che chi sostiene che ci sono troppa gente e troppo poche case presenta una semplice soluzione, quando in realtà potrebbero sostenere soluzioni più complesse. Rifiutando immediatamente la semplicità senza affrontare direttamente queste potenziali alternative, potrebbe costituire una fallacia del straw man se è una semplificazione della posizione altrui.

  3. Ad hominem (Attacco alla persona): Questa fallacia è sottile se si interpreta “un ex ministro degli affari domestici dovrebbe sapere” come un attacco all’individuo che fa l’argomento piuttosto che affrontare l’argomento stesso. Suggerisce che disprezzare la visione semplificata manca di credibilità solo sulla base delle credenziali dell’oratore, non perché venga presentata una ragione logica o prove a supporto di un approccio più raffinato.

  4. Overgeneralization: Implied da “non è mai così semplice”, suggerendo che tutti i problemi complessi non possono essere ridotti a spiegazioni semplici, che potrebbe ignorare casi in cui soluzioni chiare e semplici siano possibili.

Queste fallacie non sono definitive senza ulteriore contesto o un argomento esteso. L’enunciato stesso suggerisce che sarebbe necessario un esame più raffinato per identificare con precisione la presenza di fallacie logiche.


L’enunciato fornito può essere analizzato per diverse potenziali fallacie logiche. Esaminiamole in dettaglio:

  1. Appello all’autorità (Argumentum ad Verecundiam): L’oratore fa riferimento alla conoscenza di un ex ministro degli affari domestici, suggerendo che la loro espertise automaticamente nega qualsiasi semplicità nell’intendere problemi come l’equilibrio tra popolazione e abitazioni. Questo argomento implica che l’autorità debba sempre essere ascoltata, che non necessariamente invalida una visione semplificata senza ulteriore evidenza.

  2. Fallacia del straw man (Rappresentazione errata dell’argomento): La frase potrebbe costituire una fallacia del straw man presupponendo che chiunque sostenga che ci siano troppa gente e troppo poche case stia presentando una soluzione semplice, quindi respingendo la sua potenziale complessità senza affrontarla direttamente.

  3. False Dichotomy (Fallacia della biforcazione): La frase implica una false dichotomy suggerendo che ci siano solo due stati di comprensione – è o perfettamente semplice o non affatto, trascurando la possibilità che i problemi possano essere complessi ma comprensibili con un’analisi e un dibattito appropriati.

  4. Ad Hominem (Attacco alla persona): C’è un sottile elemento ad hominem nell’affidarsi all’autorità dell’ex ministro, che indirettamente critica chi non ha esperienze simili senza affrontare i loro argomenti direttamente.

  5. Overgeneralization: La frase potrebbe anche implicare un overgeneralization se suggerisce che tutti i problemi complessi siano sempre semplificati da tutti, incluso l’ex ministro, anche se questa interpretazione è speculativa e dipende dal contesto non fornito nell’enunciato stesso.

È cruciale esaminare queste potenziali fallacie all’interno del dibattito più ampio che circonda l’argomento per un’analisi più precisa.

Risposta da phi3:3.8b-mini-instruct-4k-fp16

Questa frase potrebbe implicare un paio di potenziali fallacie logiche:

  1. Appello all’autorità (Argumentum ad Verecundiam): L’oratore suggerisce che la sua affermazione che l’argomento “non è mai così semplice” è validata facendo riferimento all’esperienza o all’espertise di un ex ministro degli affari domestici, senza fornire prove specifiche da questa autorità direttamente correlate al dibattito corrente.

  2. Fallacia del straw man (Rappresentazione errata dell’argomento): La frase potrebbe suggerire una fallacia del straw man se fosse portando qualcuno a credere che chiunque sostenga che ci siano troppa gente e troppo poche case stia sostenendo una semplicità nell’argomento, quindi respingendo le potenziali complessità senza affrontarle direttamente.

Non contiene direttamente altre fallacie logiche comuni come Ad Hominem (attacco alla persona), False Dichotomy (presentare due opzioni opposte quando potrebbero esistere altre), o Slippery Slope, basandosi su questo frammento solo.


La frase fornita potrebbe suggerire le seguenti potenziali fallacie logiche con maggiore complessità:

  1. Appello all’autorità (Argumentum ad Verecundiam): Come nell’istruzione 1, questa frase potrebbe essere vista come un’appello all’autorità, suggerendo che l’esperienza o l’espertise di un ex ministro degli affari domestici è autoritaria sull’argomento in discussione senza presentare prove dirette o argomenti da parte sua.

  2. Begging the Question (Ragionamento circolare): Se “non è mai così semplice” presuppone che qualsiasi argomento sull’abitazione e sulla popolazione debba essere complesso, potrebbe essere begging the question, presupponendo ciò che cerca di provare senza fornire supporto indipendente per la complessità.

  3. Appello all’ignoranza (Argumentum ad Ignorantiam): Se l’oratore suggerisce che perché un ex ministro degli affari domestici non ha esplicitamente detto altrimenti, deve esserci un elemento di complessità o sottigliezza oltre “troppa gente, troppo poche case”, potrebbe essere visto come un’appello all’ignoranza.

  4. Overgeneralization (Generalizzazione precipitata): La frase potrebbe anche cadere nella trappola della generalizzazione precipitata se suggerisce che tutti gli argomenti relativi all’abitazione e alla popolazione siano intrinsecamente complessi basandosi su un esempio limitato o su un’esperienza personale da una sola persona, anche se tale complessità non è universalmente applicabile.

Va notato che senza ulteriore contesto su come questa frase si inquadra nel quadro argomentativo più ampio, alcune di queste interpretazioni rimangono speculative.

Risposta da phi3:14b

Questa affermazione contiene due potenziali fallacie logiche:

  1. Argumentum ad Hominem (attaccare la persona invece di affrontare il loro argomento): L’oratore sminuisce la credibilità della persona con cui è in disaccordo indicando che “un ex ministro degli affari domestici dovrebbe sapere meglio”, invece di concentrarsi sul respingere l’idea stessa.

  2. Oversimplification/False Dilemma: Dicendo “non è mai così semplice”, l’oratore suggerisce che ci siano più complessità nell’argomento abitativo che semplicemente “troppa gente e troppo poche case”, ma non spiega o argomenta questi altri fattori. Questo può essere visto come un tentativo di respingere l’argomento originale senza prove o ragionamento adeguati, portando verso una fallacia di oversimplification.


stesso

Questa affermazione contiene due potenziali fallacie logiche:

  1. Argumentum ad Hominem (attaccare la persona invece di affrontare il loro argomento): L’oratore sminuisce la credibilità della persona con cui è in disaccordo indicando che “un ex ministro degli affari domestici dovrebbe sapere meglio”, invece di concentrarsi sul respingere l’idea stessa.

  2. Oversimplification/False Dilemma: Dicendo “non è mai così semplice”, l’oratore suggerisce che ci siano più complessità nell’argomento abitativo che semplicemente “troppa gente e troppo poche case”, ma non spiega o argomenta questi altri fattori. Questo può essere visto come un tentativo di respingere l’argomento originale senza prove o ragionamento adeguati, portando verso una fallacia di oversimplification.

Risposta da phi3:14b-medium-4k-instruct-q6_K

L’affermazione contiene due potenziali fallacie logiche:

  1. Appello all’autorità (Argumentum ad Verecundiam): Questa fallacia si verifica quando qualcuno si basa sull’opinione o sul testimone di un’autorità senza fornire prove solide e ragionamento per supportare la propria affermazione. In questo caso, menzionare un “ex ministro degli affari domestici” è usato come se automaticamente desse credibilità all’asserzione dell’oratore che il problema abitativo non è semplice, senza presentare alcuna prova effettiva per cui potrebbe essere vero.

  2. Fallacia del straw man: Questa fallacia si verifica quando qualcuno rappresenta o semplifica l’argomento opposto in modo eccessivo per renderlo più facile da attaccare o respingere. In questo caso, la frase “troppa gente, troppo poche case” presenta una versione semplificata del problema in discussione – che c’è semplicemente un deficit di abitazioni per il numero di persone che ne hanno bisogno. L’oratore quindi respinge questa visione come ingenua (“su prima impressione”) senza affrontare i suoi reali meriti o fornire un’alternativa che affronti il problema reale in discussione.


Questa affermazione contiene diverse potenziali fallacie logiche:

  1. Appello all’autorità (Argumentum ad Verecundiam): L’oratore utilizza l’opinione di un ex ministro degli affari domestici per supportare la sua affermazione senza fornire prove solide e ragionamento per cui il problema abitativo non è semplice, basandosi invece sull’autorità dell’individuo.

  2. Fallacia del straw man: Presentando una versione semplificata dell’argomento opposto (“troppa gente, troppo poche case”), l’oratore può facilmente respingerla come ingenua senza affrontare i suoi reali meriti o fornire un’alternativa che affronti il problema reale in discussione.

  3. False Dilemma (o False Dichotomy): L’affermazione suggerisce che ci siano solo due possibili prospettive su questo complesso problema abitativo, o sembra ragionevole assumere che le persone hanno insufficienti abitazioni a causa dell’eccesso di popolazione o che l’ex ministro degli affari domestici sa che è più complesso. Questo ignora altre possibilità e semplifica un problema multifattoriale in una scelta binaria irrealistica.

  4. Generalizzazione precipitata: L’affermazione assume che solo perché ci sono “troppa gente” e “troppo poche case”, la situazione è inevitabilmente complessa, senza considerare che potrebbero esserci altri fattori che contribuiscono a questo problema abitativo o fornire prove per cui è più complesso di quanto sembra a prima vista.

  5. Equivoco: L’uso della frase “su prima impressione” suggerisce una comprensione superficiale del problema e indica che un’analisi più approfondita rivelerebbe la sua complessità, ma non definisce chiaramente cosa si intende con semplice o complesso in questo contesto, potenzialmente portando a confusione sull’argomento effettivo che viene fatto.

Risposta da phi3:14b-medium-4k-instruct-q8_0

Questa frase contiene due potenziali fallacie logiche:

  1. Ad Hominem (Attacco alla persona): L’oratore mette in discussione indirettamente la credibilità del “ministro degli affari interni del passato” suggerendo che non siano abbastanza competenti o capaci da comprendere le complessità del problema della carenza di alloggi, il che è irrilevante rispetto all’argomento reale riguardante la mancanza di case per troppe persone.
  2. Semplificazione eccessiva: L’oratore semplifica un complesso problema sociale (crisi abitativa) in due fattori: “troppa gente e troppo poche case”, senza considerare altri possibili elementi contribuenti come aspetti economici, politici o geografici.

Questa frase contiene diverse potenziali fallacie logiche:

  1. Ad Hominem (Attacco alla persona): L’oratore mette in discussione indirettamente la credibilità del “ministro degli affari interni del passato” suggerendo che non siano abbastanza competenti o capaci da comprendere le complessità del problema della carenza di alloggi, il che è irrilevante rispetto all’argomento reale riguardante la mancanza di case per troppe persone.
  2. Semplificazione eccessiva: L’oratore semplifica un complesso problema sociale (crisi abitativa) in due fattori: “troppa gente e troppo poche case”, senza considerare altri possibili elementi contribuenti come aspetti economici, politici o geografici.
  3. Appello all’autorità: Menzionando la supposta competenza del ministro degli affari interni del passato, l’oratore cerca di dare peso al loro argomento attraverso un appello all’autorità, piuttosto che presentare prove sostanziali a supporto della loro posizione.
  4. Falsa dilemma (fallacia nero e bianco): L’affermazione suggerisce che ci siano solo due opzioni: o è semplice con troppe persone e troppo poche case, o il ministro degli affari interni del passato dovrebbe saperlo meglio. Questo ignora altre potenziali spiegazioni e soluzioni al problema.

Risposta da mistral:7b-instruct-v0.3-q4_0

La frase che hai fornito non contiene in modo intrinseco alcuna fallacia logica specifica. Tuttavia, l’uso di dispositivi retorici o fallacie informali potrebbe essere presente a seconda del contesto e degli argomenti successivi. Ecco alcune possibilità:

  1. Fallacia Ad Hominem (implicita): Menzionando che il ministro degli affari interni del passato dovrebbe sapere che non è così semplice, potrebbe esserci un’implicita suggestione che il ministro è in qualche modo incompetente o distorto, senza fornire prove a supporto di questa affermazione. Tuttavia, non è esplicitamente dichiarato e potrebbe essere solo un dispositivo retorico piuttosto che una fallacia.

  2. Generalizzazione affrettata (implicita): La frase “troppa gente, troppo poche case” potrebbe essere utilizzata come premessa per una generalizzazione sull’intero problema abitativo senza presentare prove sufficienti o esempi a supporto di questa affermazione. Questo sarebbe una generalizzazione affrettata se venisse presentata come un’affermazione ampia e definitiva basata su dati incompleti o insufficienti.

  3. Appello all’autorità (implicito): L’uso di “un ex ministro degli affari interni” suggerisce che la loro competenza dà credito all’argomento che la situazione è più complessa di quanto inizialmente percepito. Tuttavia, se la frase non fornisce ulteriore ragionamento o prove a supporto di questa affermazione, potrebbe non essere un forte argomento.

  4. Scivolone (implicito): Se gli argomenti successivi o i punti fatti dopo questa affermazione assumono che riconoscere un problema abitativo porterà a conseguenze catastrofiche senza fornire prove solide per questa ipotesi, potrebbe essere considerata una fallacia dello scivolone.

In conclusione, senza ulteriore contesto e informazioni aggiuntive sugli argomenti presentati, è difficile identificare con certezza eventuali fallacie logiche specifiche all’interno della frase fornita. È sempre importante considerare molteplici prospettive e valutare le prove quando si analizzano gli argomenti per potenziali fallacie o bias.


La frase che hai fornito non contiene esplicitamente alcuna fallacia logica specifica. Tuttavia, l’uso di dispositivi retorici o fallacie informali potrebbe essere presente a seconda del contesto e degli argomenti successivi. Ecco alcune possibilità:

  1. Fallacia Ad Hominem (implicita): Menzionando che il ministro degli affari interni del passato dovrebbe sapere che non è così semplice, potrebbe esserci un’implicita suggestione che il ministro è in qualche modo incompetente o distorto, senza fornire prove a supporto di questa affermazione. Tuttavia, non è esplicitamente dichiarato e potrebbe essere solo un dispositivo retorico piuttosto che una fallacia.

  2. Generalizzazione affrettata (implicita): La frase “troppa gente, troppo poche case” potrebbe essere utilizzata come premessa per una generalizzazione sull’intero problema abitativo senza presentare prove sufficienti o esempi a supporto di questa affermazione. Questo sarebbe una generalizzazione affrettata se venisse presentata come un’affermazione ampia e definitiva basata su dati incompleti o insufficienti.

  3. Appello all’autorità (implicito): L’uso di “un ex ministro degli affari interni” suggerisce che la loro competenza dà credito all’argomento che la situazione è più complessa di quanto inizialmente percepito. Tuttavia, se la frase non fornisce ulteriore ragionamento o prove a supporto di questa affermazione, potrebbe non essere un forte argomento.

  4. Scivolone (implicito): Se gli argomenti successivi o i punti fatti dopo questa affermazione assumono che riconoscere un problema abitativo porterà a conseguenze catastrofiche senza fornire prove solide per questa ipotesi, potrebbe essere considerata una fallacia dello scivolone.

  5. Rovo (possibile ma meno probabile): Menzionare l’ex ministro degli affari interni come figura autoritaria potrebbe distogliere dall’argomento principale introducendo un dettaglio irrilevante o un rovo. Tuttavia, in questo caso, la menzione del ministro sembra rilevante al contesto poiché hanno competenza sugli argomenti abitativi.

In conclusione, senza ulteriore contesto e informazioni aggiuntive sugli argomenti presentati, è difficile identificare con certezza eventuali fallacie logiche specifiche all’interno della frase fornita. È sempre importante considerare molteplici prospettive e valutare le prove quando si analizzano gli argomenti per potenziali fallacie o bias.

Risposta da mistral:7b-instruct-v0.3-q8_0

La frase che hai fornito non contiene in modo intrinseco alcuna fallacia logica esplicita. Tuttavia, se qualcuno dovesse argomentare ulteriormente utilizzando questa affermazione come base e commettere una delle seguenti fallacie, potrebbe stanno formulando un’argomentazione fallace:

  1. Fallacia del fantoccio: Rappresentare o esagerare la posizione dell’avversario per renderla più facile da criticare o confutare. Ad esempio, se qualcuno dovesse affermare che l’originale affermazione è solo ragionevole per le persone che non considerano i fattori ambientali o di pianificazione urbana, starebbero commettendo una fallacia del fantoccio.

  2. Fallacia Ad Hominem: Attaccare la persona che fa l’argomento piuttosto che affrontare gli argomenti stessi. Ad esempio, se qualcuno dovesse dire: “Chi sei tu per mettere in discussione il ministro degli affari interni del passato? Sei solo un dilettante,” starebbero commettendo una fallacia Ad Hominem.

  3. Fallacia della generalizzazione affrettata: Trarre una conclusione generale basata su prove insufficienti o bias. Se qualcuno dovesse affermare che perché il ministro degli affari interni del passato non è d’accordo con l’originale affermazione, deve essere errata per tutti, starebbero commettendo una fallacia della generalizzazione affrettata.


La frase fornita non contiene alcuna fallacia logica esplicita. Tuttavia, se qualcuno dovesse fare un’argomentazione utilizzando questa affermazione come base e commettere una delle seguenti fallacie, potrebbe stanno formulando un’argomentazione fallace:

  1. Fallacia del fantoccio: Rappresentare o esagerare la posizione dell’avversario per renderla più facile da criticare o confutare. Ad esempio, se qualcuno dovesse affermare che l’originale affermazione è solo ragionevole per le persone che non considerano i fattori ambientali o di pianificazione urbana, starebbero commettendo una fallacia del fantoccio.

  2. Fallacia Ad Hominem: Attaccare la persona che fa l’argomento piuttosto che affrontare gli argomenti stessi. Se qualcuno dovesse dire: “Chi sei tu per mettere in discussione il ministro degli affari interni del passato? Sei solo un dilettante,” starebbero commettendo una fallacia Ad Hominem.

  3. Fallacia della generalizzazione affrettata: Trarre una conclusione generale basata su prove insufficienti o bias. Se qualcuno dovesse affermare che perché il ministro degli affari interni del passato non è d’accordo con l’originale affermazione, deve essere errata per tutti, starebbero commettendo una fallacia della generalizzazione affrettata.

Risposta da mistral:7b-instruct-v0.3-fp16

La frase che hai fornito non sembra contenere alcuna fallacia logica esplicita. Tuttavia, suggerisce un’appello sottile all’autorità (ad verecundiam), poiché implica che l’ascoltatore dovrebbe fidarsi dell’opinione di un ex ministro degli affari interni per il loro ruolo. Questo non è necessariamente una fallacia, ma è importante notare che sebbene l’autorità possa dare credibilità, non rende automaticamente un’argomentazione o un’affermazione vera. Il ragionamento e le prove fornite nella discussione successiva sono comunque cruciali per un’argomentazione valida.


La frase che hai fornito non contiene alcuna fallacia logica esplicita. Tuttavia, potrebbe suggerire implicitamente un’appello all’autorità (ad verecundiam) indicando che l’ascoltatore dovrebbe fidarsi dell’opinione di un ex ministro degli affari interni per il loro ruolo e esperienza. Questo non è necessariamente una fallacia, ma è essenziale ricordare che sebbene l’autorità possa dare credibilità, non rende automaticamente un’argomentazione o un’affermazione vera. Il ragionamento e le prove presentate nella discussione successiva sono comunque cruciali per un’argomentazione valida. Inoltre, la frase “non è mai così semplice” potrebbe potenzialmente essere vista come una generalizzazione affrettata se non supportata con motivazioni specifiche nel discorso successivo.

Risposta da gemma:7b-instruct-v1.1-q4_0

Post hoc ergo propter hoc: L’esperienza del ministro degli affari interni del passato viene utilizzata per respingere l’argomento senza stabilire alcun legame logico tra l’esperienza e la premessa.

Ad hominem: L’argomento attacca l’autorità del ministro degli affari interni del passato piuttosto che affrontare l’argomento reale.


stesso

Post hoc ergo propter hoc: L’esperienza del ministro degli affari interni del passato viene utilizzata per respingere l’argomento senza stabilire alcun legame logico tra l’esperienza e la premessa.

Ad hominem: L’argomento attacca l’autorità del ministro degli affari interni del passato piuttosto che affrontare l’argomento reale.

Risposta da gemma:7b-instruct-v1.1-q6_K

Post hoc ergo propter hoc: L’oratore assume che perché la situazione attuale (troppa gente, troppo poche case) esisteva in passato (conoscenza del ministro degli affari interni del passato), è tuttora la causa unica del problema.

Ad hominem: L’oratore attacca l’esperienza e l’espertise del ministro degli affari interni del passato invece di affrontare l’argomento reale.


Post hoc ergo propter hoc: L’oratore assume che perché la situazione attuale (troppa gente, troppo poche case) esisteva in passato (conoscenza del ministro degli affari interni del passato), è tuttora la causa unica del problema.

Ad hominem: L’oratore attacca l’esperienza e l’espertise del ministro degli affari interni del passato invece di affrontare l’argomento reale.

Generalizzazione: L’oratore conclude che il problema non è semplice basandosi sulla conoscenza del ministro degli affari interni del passato, senza fornire alcuna prova o ragionamento a supporto di questa generalizzazione.

Risposta da gemma:7b-instruct-v1.1-fp16

Post hoc ergo propter hoc: L’oratore assume che perché la situazione attuale (troppa gente, troppo poche case) esisteva in precedenza, è la causa unica del problema.

Ad hominem: L’oratore attacca l’esperienza e l’espertise del ministro degli affari interni del passato invece di affrontare l’argomento reale.


Post hoc ergo propter hoc: L’oratore assume che perché la situazione attuale (troppa gente, troppo poche case) esisteva in precedenza, è la causa unica del problema.

Ad hominem: L’oratore attacca l’esperienza e l’espertise del ministro degli affari interni del passato invece di affrontare l’argomento reale.

Tu quoque: L’oratore implica che il ministro degli affari interni del passato è responsabile della carenza abitativa attuale, senza fornire alcuna prova o ragionamento a supporto di questa affermazione.

Risposta da qwen:14b-chat-v1.5-q8_0

La frase fornita non contiene esplicitamente alcuna fallacia logica classica. Tuttavia, ci sono alcune implicazioni e tecniche retoriche utilizzate:

  1. Fantoccio (implicito): Dicendo “suona perfettamente ragionevole”, l’oratore potrebbe assumere un argomento eccessivamente semplificato dall’altra parte.

  2. Ad hominem (implicito): La frase “come un ex ministro degli affari interni dovrebbe sapere” implica che la credibilità dell’oratore è basata sulla sua posizione passata, che potrebbe essere considerata un attacco ad hominem.

  3. Appello all’autorità: Il riferimento a un ex ministro degli affari interni suggerisce che l’oratore si basa sulla percezione dell’espertise di una persona in quella posizione.

In sintesi, sebbene la frase non contenga alcuna fallacia logica classica, utilizza diverse tecniche retoriche e implicazioni che possono essere viste come fallacie informali.


La frase fornita utilizza principalmente tecniche retoriche piuttosto che fallacie logiche classiche. Tuttavia, ci sono alcune potenziali implicazioni:

  1. Fantoccio (implicito): L’oratore inizia riconoscendo un argomento opposto – troppa gente e troppo poche case. Tuttavia, prosegue criticando la semplicità di questo argomento senza affrontarlo o confutarlo direttamente.

  2. Appello all’autorità: La frase “come un ex ministro degli affari interni dovrebbe sapere” suggerisce che la prospettiva dell’oratore è informata o validata dall’esperienza e dall’espertise di un ex funzionario governativo. Sebbene non sia in modo intrinseco una fallacia logica, l’affidamento sugli appelli all’autorità può indebolire un’argomentazione se la credibilità della figura autoritaria viene messa in discussione.

In sintesi, sebbene la frase non contenga alcuna fallacia logica classica, utilizza tecniche retoriche e implicazioni che possono essere viste come fallacie informali.

Risposta da qwen:7b-chat-v1.5-fp16

La frase che hai fornito non contiene esplicitamente una fallacia logica. Tuttavia, ci sono alcuni punti sottili da considerare:

  1. Appello all’autorità: La frase suggerisce che l’oratore, un ex ministro degli affari interni, ha la conoscenza per riconoscere la semplicità in questo problema. Sebbene potrebbe avere competenza, la sua parola da sola non è una fallacia logica.

  2. Falsa dicotomia: L’affermazione implica che ci sia solo un’opzione – troppe persone o troppo poche case. Questo semplifica eccessivamente i fattori complessi coinvolti nell’offerta e nella domanda abitativa.

In sintesi, sebbene la frase non contenga una fallacia logica esplicita, presenta alcuni problemi di ragionamento sottili.


La frase che hai fornito non contiene direttamente alcuna fallacia logica esplicita. Tuttavia, ci sono alcuni punti sottili da considerare:

  1. Falsa dicotomia (presente nell’affermazione): L’affermazione che “troppa gente, troppo poche case” è l’unica complessità implica una scelta falsa tra due alternative quando in realtà potrebbero esserci diversi fattori in gioco.

  2. Appello all’autorità (sottile): La frase suggerisce che l’esperienza dell’ex ministro degli affari interni dovrebbe essere considerata un’autorità sull’argomento. Sebbene la loro conoscenza potrebbe essere utile, la frase non contiene esplicitamente un’appello all’autorità.

In conclusione, sebbene la frase non abbia direttamente fallacie logiche, presenta una falsa dicotomia e potrebbe potenzialmente tendere a un’appello all’autorità.

Risposta da qwen:32b-chat-v1.5-q3_K_S

La frase contiene almeno due fallacie logiche:

  1. Ad hominem (in latino significa “al personaggio”): Questa fallacia si verifica quando qualcuno attacca il carattere o le qualifiche di una persona invece di affrontare direttamente il loro argomento. In questo caso, l’affermazione non riguarda il contenuto effettivo di ciò che l’ex ministro degli affari interni ha detto, ma piuttosto 质疑他们的身份 (“un ex ministro degli affari interni dovrebbe sapere”). Implica che la loro posizione passata da sola discredita la loro opinione senza affrontare il contenuto del loro argomento.

  2. Appello alla semplicità (noto anche come “falsa dicotomia” o “fallacia nero e bianco”): Questa fallacia si verifica quando un problema complesso viene semplificato in due opzioni semplici, spesso ignorando altri possibili fattori o complessità. L’affermazione suggerisce che l’argomento su troppe persone e troppo poche case è presentato come una relazione semplice causa-effetto (“troppa gente, troppo poche case”), e dicendo “non è mai così semplice”, implica che la critica sta ignorando altri fattori o complessità senza discuterli effettivamente.

In sintesi, la frase utilizza un attacco ad hominem sul credito dell’oratore e un’appello alla semplicità, ignorando la complessità dell’argomento discusso.


La mia risposta precedente era errata nell’identificare le specifiche fallacie logiche presenti nella frase data. Dopo un riesame, trovo che potrebbe esserci una strategia argomentativa in atto piuttosto che fallacie logiche esplicite:

  1. Fantoccio: Questa fallacia si verifica quando qualcuno rappresenta in modo distorto la posizione dell’avversario per renderla più facile da attaccare. In questo caso, l’oratore sembra riconoscere l’argomento iniziale, apparentemente ragionevole, sul fatto che ci siano troppe persone e troppo poche case, ma poi implica che un ex ministro degli affari interni dovrebbe sapere meglio di credere a una spiegazione così semplice, suggerendo che l’originale punto era semplificato o fuorviante.
  2. Appello all’autorità: La frase utilizza il titolo “un ex ministro degli affari interni” come se il loro background automaticamente conferisse espertise o credibilità che discredita l’argomento semplice su alloggi e popolazione. Questo può essere visto come un’appello all’autorità, dove si assume che una persona in una posizione specifica debba avere una comprensione più profonda dell’argomento.

Tuttavia, è essenziale notare che queste non sono fallacie logiche tradizionali, ma piuttosto modi per criticare o minimizzare un’argomentazione altrui senza affrontare direttamente il suo contenuto. Per etichettarle correttamente come fallacie, sarebbe necessario più contesto su come l’affermazione è stata utilizzata in un dibattito o conversazione reale.

Risposta da qwen:32b-chat-v1.5-q3_K_M

La frase che hai fornito non mostra esplicitamente alcuna specifica fallacia logica nel suo contenuto. Tuttavia, potrebbe suggerire l’eventuale presenza di alcune potenziali fallacie basandosi sul tono o sulle implicazioni:

  1. Ad hominem: La frase “come dovrebbe sapere un ex ministro degli Affari interni” potrebbe implicare che, semplicemente perché qualcuno ha ricoperto una determinata posizione (in questo caso, ministro degli Affari interni), si aspetta che abbia conoscenza o saggezza sull’argomento. Questo potrebbe essere un esempio di fallacia ad hominem se viene utilizzato per respingere l’opinione senza affrontare l’argomento effettivamente presentato.

  2. Appeal to authority (appello all’autorità): Questo è legato all’ad hominem e si verifica quando un’argomentazione viene accettata esclusivamente per il ruolo, lo status o l’autorità di chi la presenta, senza considerare il merito dell’argomento stesso. La frase suggerisce che la comprensione di un ex ministro degli Affari interni dovrebbe essere automaticamente valida, senza esaminare il contenuto effettivo della sua affermazione.

  3. False dichotomy (falsa dicotomia): Se chi parla implica che esistono solo due possibilità (troppa gente o troppi pochi case) e qualsiasi suggerimento che l’argomento sia più complesso è sbagliato, potrebbe commettere una fallacia di falsa dicotomia semplificando un problema multifattoriale.

  4. Strawman argument (argomento a uomo di paglia): Questa fallacia si verifica quando qualcuno presenta una versione esagerata o distorsa dell’argomento dell’avversario per renderlo più facile da confutare. Se chi parla rappresenta la visione opposta come semplicistica (“troppa gente, troppo poche case”) e poi la respinge, potrebbe commettere una fallacia a uomo di paglia.

  5. Appeal to simplicity (appello alla semplicità): L’idea che qualcosa “su prima impressione suona perfettamente ragionevole” potrebbe essere un appello alla semplicità, suggerendo che la spiegazione più semplice è necessariamente corretta. Questo ignora la possibilità di complessità e la necessità di ulteriore esame.

Ricorda che queste potenziali fallacie dipendono dal contesto più ampio in cui l’affermazione è fatta e da come viene utilizzata nell’argomento. Senza ulteriori informazioni, è difficile dire se ne siano presenti alcune.


La frase che hai fornito non mostra esplicitamente alcuna specifica fallacia logica nel suo contenuto, ma potrebbe suggerire alcune potenziali fallacie basandosi sul contesto o sulle implicazioni:

  1. Ad Hominem: La frase “come dovrebbe sapere un ex ministro degli Affari interni” potrebbe implicare che, semplicemente perché qualcuno ha ricoperto una determinata posizione, si aspetta che abbia conoscenza o saggezza sull’argomento. Questo potrebbe essere un esempio di fallacia ad hominem se viene utilizzato per respingere l’opinione senza affrontare l’argomento effettivamente presentato.

  2. Appeal to Authority (appello all’autorità): Relying on the status of a former home affairs minister as a basis for dismissing the simplicity of the argument, the speaker might be committing an appeal to authority fallacy, assuming that their position automatically validates their perspective. Relying on the status of a former home affairs minister as a basis for dismissing the simplicity of the argument, the speaker might be committing an appeal to authority fallacy, assuming that their position automatically validates their perspective.

  3. False Dichotomy (falsa dicotomia): Se chi parla implica che esistono solo due possibilità (troppa gente o troppo poche case) e qualsiasi suggerimento che l’argomento sia più complesso è sbagliato, potrebbe commettere una fallacia di falsa dicotomia semplificando un problema multifattoriale.

  4. Strawman Argument (argomento a uomo di paglia): La presentazione dell’argomento come “troppa gente, troppo poche case” potrebbe essere vista come un uomo di paglia se chi parla distorce la visione opposta per renderla più facile da confutare o respingere.

  5. Appeal to simplicity (appello alla semplicità): La frase “su prima impressione suona perfettamente ragionevole” potrebbe implicare che la spiegazione più semplice è necessariamente corretta, ignorando la necessità di ulteriore esame e potenzialmente commettendo una fallacia di appello alla semplicità.

Ricorda che queste potenziali fallacie sono inferite dal frammento fornito, e senza ulteriore contesto o come questa affermazione si inserisce in una conversazione più ampia, è difficile determinare se ne siano presenti alcune. Le fallacie diventano spesso più chiare quando si esamina l’intero argomento, incluso l’intento del parlante e la sua risposta alle obiezioni.

Grazie amico mio per il tuo interesse per questo argomento, se vuoi leggere qualcosa in più eccoti qui: